Collaudi
Il particolare impiego dei compensatori di dilatazione richiede che questi abbiano il massimo grado di affidabilità.
Ciò va tenuto presente sia durante la fase della progettazione e della scelta dei materiali, sia durante la lavorazione, che deve essere affiancata a controlli di qualità estremamente accurati.
Tutti i materiali sono rigorosamente controllati al ricevimento per valutarne la corrispondenza a specifiche particolarmente severe.
Durante le varie fasi della lavorazione, oltre ai vari controlli dimensionali, si effettuano anche le seguenti prove e controlli:
- Prove di imbutibilità
- Prove di trazione
- Prove di resilienza
- Radiografie
- Esame con ultrasuoni
- Esame con liquidi penetranti
- Esame con magnetoscopio (Magnaflux)
- Esami metallografici
La perfetta esecuzione della saldatura soffietto/termianle da ogni conpensatore viene controllata a lavorazione ultimata mediante una prova di tenuta pneumatica in bassa pressione.
POS. | COLLAUDO | STANDARD | A RICHIESTA |
1 | Dimensionale | Sempre eseguito | / |
2 | Saldatura longitudinale del soffietto con spessore di parete &Mac178; 1mm | Visivo e prova Ericksen | Liquidi penetranti |
3 | Saldatura lo,gitudinale del soffietto con spessore di parete >1 | RX, Liquidi penetranti | |
4 | Saldatura tyra soffietto e manicotto o flangia | Visivo | Liquidi penetranti |
5 | Saldatura testa-testa | Visivo | RX, Liquidi penetranti |
6 | Saldatura ad angolo di flange | Visivo | Liquidi penetranti |
7 | Saldature attacchi, tiranterie, staffe, ecc | Visivo | Liquidi penetranti |
8 | Prova di tenuta | Pneumatica in bassa pressione | Sottovuoto a elio |
9 | Prova a pressione interna | Non eseguita* | Idraulica |
* Viene solo eseguito su richiesta in quanto la perfetta integrità del compensatore é comunque garantita da un'accurata progettazione dei vari componenti, asserverata da numerose prove funzionali condotte presso i nostri laboratori.